RADICALI LIBERI, TOSSINE E MALATTIE. CONOSCERE PER PREVENIRE!
Se viviamo in grandi centri urbani affollati, lo smog dei mezzi di trasporto o delle fabbriche incide pienamente sul territorio, sulle acque, sull'aria, sui nostri organi del sistema respiratorio, intaccando i terreni agricoli e falde acquifere, che consentono la coltura di alimenti che ingeriamo. Frutta e vegetali crescono già "ripieni" di tossine, oltre che sostanze estranee come i pesticidi e i farmaci per l'agricoltura intensiva. Anche le onde radio di antenne presenti in molti punti del territorio interferiscono con la biologia umana, soprattutto se si trovano vicino ai posti in cui si vive o lavora. Non parliamo poi di ciò che passa sopra le nostre teste, basta dare un rapido sguardo ai nostri cieli per notare l'inquinamento aereo che da origine sia ai normali gas di scarico (dette scie di condensazione), sia alle così dette "chemtrails", ovvero scie chimiche, che ancora oggi i più sostengono siano frutto di invenzioni e complottismi, ma che in realtà sono verità ormai appurate anche in documentazioni ufficiali e soggette ad interrogazioni parlamentari (poi finite nel vuoto!). Ciò che è sopra le nostre teste inquina, ricade nel terreno e impoverisce di sostanze nutrienti e vitali che dovrebbero rifocillare i raccolti, ma che invece ingeriamo col cibo e stocchiamo nel corpo per un tempo indefinito.
Nelle nostre case esistono fonti di inquinamento che possono essere vernici tossiche, polveri sottili, muffe, onde elettromagnetiche di elettrodomestici, profumi, detergenti e coloranti presenti in vestiti e scarpe, prodotti utilizzati per la cucina e arredamenti di scarsa qualità, basso prezzo, non conformi alle normative italiane per gli standard di sicurezza.
Esiste anche un ulteriore accumulo di tossine dannose, spesso poco citato in rete e nelle fonti ufficiali, ma altrettanto dannoso, ed è quello psicologico-energetico. Ogni volta che stiamo male, siamo depressi, rabbiosi, frustrati e senza capacità di affrontare le sfide della vita, produciamo molecole. Sostanzialmente facciamo tutto da soli, senza saperlo il più delle volte, entrando in un circolo vizioso nel quale più si sta male, più ci si perde d'animo, più si peggiora e si cade in basso. Il nostro sistema da l'input agli organi di produrre molecole tossiche e diventa difficile liberarsene senza farsi aiutare da persone preparate.
Infine, per concludere brevemente una sintesi che richiederebbe pagine di approfondimento, anche lo stato di malattia crea tossine e radicali che si accumulano nei tessuti, così come l'alimentazione malsana che appesantisce, impedendo al sistema biologico di svolgere il suo lavoro.
Ma andiamo nello specifico. Cosa sono i radicali liberi? Sono molecole instabili con un elettrone spaiato, che produciamo nella respirazione cellulare, infiammazione, eccesso di esercizio fisico. In un corpo sano e leggero la biologia si bilancia in automatico, i radicali liberi sono neutralizzati per non danneggiare i tessuti. In ambienti malsani il bilanciamento è difficile. Come detto sopra, inquinamento, stress, agricoltura e allevamenti intensivi, comportamenti alimentari, fumo e radiazioni solari in eccesso, portano a incrementare i radicali liberi e inducono un rapido invecchiamento delle cellule fino al danneggiamento definitivo.
E le tossine? Sono sostanze, tra le più svariate, causate da molecole animali o vegetali, virus e batteri. Al pari dei radicali possono produrre danni al sistema nervoso, gastroenterico, infiammazioni, problemi cardiovascolari. Portano danni cellulari e impattano su diversi organi.
I danni dello stress ossidativo e delle tossine se non trattati, si manifestano con malattie neurologiche, cardiovascolari, invecchiamento precoce, tumori, danni genetici, malattie metaboliche e nervose. Va detto per completezza che l'elenco dipende anche da altri fattori di cui a volte non è ancora nota la causa prima, sempre che esista.
Quali sono gli organi maggiormente colpiti e su cui agire per ripulirsi? In generale tutti, ma va detto che il fegato, quale centro di depurazione, è il primo preso di mira. Esso ha un peso di circa 3-4 kili, permette di assorbire le sostanze del cibo, archivia minerali, filtra molecole tossiche, produce proteine e distribuisce il glucosio, smantella molecole grosse in più fini per assorbirle e ripulirle. E' un organo che sa autorigenerarsi (entro certi limiti).
Il fegato, quando colpito dagli insulti esterni o interni all'organismo, non riesce a svolgere le sue normali funzioni, dando origine a difficoltà digestive, malattie ricorrenti, stoccaggio del grasso, corpo surriscaldato, aumento di peso, ipertensione, stanchezza, colesterolo elevato, problemi emotivi e persino sfoghi dermatologici e allergie!
A livello energetico il fegato è associato all'emozione della rabbia (anche se ho sentito alcuni medici affermare che si può associare alla tristezza): quando si vive troppo nella rabbia e nella frustrazione, senza riuscire a digerire e riconvertire queste emozioni in modi di vivere più adattivi, il fegato si può ammalare, ingrossare e portare alla problematiche suddette senza rendersene nemmeno conto. Come detto, tossine e radicali si originano con il nostro modo di affrontare la vita! Provare per credere, spesso chi è nervoso e irascibile ha i valori del fegato alterati.
Per la medicina cinese, prima di pulire l'organo con rimedi e alimentazione, bisogna riequilibrare le emozioni negative che impediscono all'energia di fluire, altrimenti tutto è vano. Ma per quanto riguarda il fegato ne parlerò in futuro.
Arriviamo al nocciolo conclusivo del tema in questione. Come ripulirsi?
Primo: buon pensare. Vivere al meglio che possiamo, evitare di portare rancore e vedere ciò che di buono c'è nella propria vita (lo so a volte è difficile, ne so qualcosa, ma con impegno si riesce), trovarsi delle belle attività o hobbies da soddisfare, dare un senso all'esistenza e smettere di rincorre stili di vita e mode che non ci appartengono. In poche parole, essere se stessi, allontanarsi da chiacchiericci sterili, lamentosi e "risucchia energie".
Secondo: buon mangiare. Prediligere cibi freschi, a km zero o quasi, vegetali, legumi, poche carni, frutta e fibre di qualità. Alcuni alimenti utili contro i radicali liberi sono tutti i frutti e le verdure rosse/violacee, l'aglio, il pompelmo, il tè verde, l'avocado, le noci, la curcuma, carciofo, boldo, tarassaco e cardo mariano che lavorano sul fegato e lo puliscono. Bere moltissimo ed evitare alcolici come la peste!
Anche le foglie di Ulivo, di cui si assume l'estratto in succo o in polvere, sono ottimo rimedio e potente antiossidante, antinfiammatorio, protettori del DNA cellulare, regolano la pressione arteriosa, svolgono controllo glicemico e regolarizzano il colesterolo. L'estratto di foglie di Ulivo, lavorando su molteplici aspetti, sono importanti nel regolarizzare l'umore e l'emotività, diminuire i dolori, migliorare il funzionamento del sistema endocrino, migliorare l'aspetto della pelle e disintossicare il corpo dalle molecole nocive. Meno il corpo si infiamma e più viviamo sani e sereni!
Vi sono anche ulteriori alimenti che si utilizzano per riequilibrare il corpo dalle scorie prodotte, che sono i funghi, ma che a mio avviso vanno consigliati solo da personale esperto nel settore micoterapico o da medici specializzati. Alcuni di questi sono il Cordyceps, Il Reishi, i Pleurotus. Hanno azione detox, immunomodulante e antitumorale.
Infine possiamo assumere, per cicli di due volte l'anno, integratori alimentari chelanti (che ripuliscono da radicali liberi, tossine e metalli pesanti) come l'argilla, la zeolite, il glutatione e alghe specifiche (ad es, la spirulina o clorella che impattano poco o nulla sulla tiroide). La vitamina C è auspicabile, perché oltre ad essere un valido aiuto al sistema immunitario e vascolare, è un blando chelante.
Con questo articolo spero di aver dato una panoramica, sicuramente molto sintetica e veloce, sulle sostanze dannose e come proteggersi in autonomia. Ovviamente ciò non esime dal rapportarsi con figure professionali specialistiche che valutano le singole situazioni caso per caso. I rimedi qui esposti non sono prescrizioni mediche o ricette da seguire alla lettera, perché ogni situazione richiede un'analisi approfondita, e se vorrai, sono ben felice di poterti aiutare.
Per quanto riguarda l'infuso di foglie di Ulivo, sicuramente un integratore alimentare facilmente "maneggiabile" e alla portata di tutti, puoi chiedermi tutte le informazioni che desideri, sarò ben felice di esporti i benefici e gli studi scientifici a supporto che mi hanno spinto a collaborare con una azienda italianissima e certificata, che lavora per portare il benessere nel nostro paese e all'estero grazie alla sua ampia gamma di prodotti!
Per ogni domanda, curiosità o altro puoi trovare i miei recapiti nella sezione CONTATTI del sito.
Namastè.
Commenti
Posta un commento