Alimentazione e rimedi contro i raffreddamenti. Piccole indicazioni generali.

Per prevenire le malattie invernali, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario. Ecco alcune linee guida per una dieta ottimale durante l'inverno.

  • Vitamina C che aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a combattere virus e batteri. Alimenti ricchi di vitamina C sono agrumi (arance, mandarini, limoni, pompelmi), kiwi, peperoni, broccoli, cavoli e cavoletti di Bruxelles.

  • Vitamina D che è essenziale per il sistema immunitario e spesso carente in inverno per la minore esposizione al sole. Fonti alimentari di vitamina D sono pesce grasso (salmone, sgombro, aringa), uova, latte e latticini fortificati, funghi.

  • Lo Zinco contribuisce alla produzione di cellule immunitarie. Alimenti ricchi di zinco sono frutta secca (noci, mandorle, anacardi), semi di zucca e di girasole, carne magra, legumi (ceci, lenticchie, fagioli).

  • Probiotici e Prebiotici favoriscono l'equilibrio della flora intestinale, che è fondamentale per un sistema immunitario forte. Fonti di probiotici sono yogurt con fermenti lattici vivi, kefir, crauti e kimchi, miso. Fonti di prebiotici invece l'aglio, cipolla, porri, banane, asparagi.
  • Alimenti antiossidanti combattono lo stress ossidativo e rinforzano le difese. Esempi di cibi nei quali sono contenuti sono frutti di bosco, tè verde, curcuma e zenzero, cioccolato fondente (minimo 70% ma migliore dall'85% in su).
  • Bere acqua a sufficienza (almeno 1,5-2 litri al giorno) aiuta a mantenere le mucose idratate e più resistenti ai virus. Anche tisane con zenzero, limone e miele possono essere utili.
  • Limitare zuccheri e cibi ultra-processati industriali che possono indebolire il sistema immunitario, quindi meglio prediligere cibi naturali e poco elaborati.

Un'alimentazione varia ed equilibrata, associata a uno stile di vita sano (attività fisica, sonno regolare, riduzione dello stress), è la chiave per prevenire raffreddori, influenze e altre malattie stagionali.

Se hai preso freddo e vuoi un rimedio erboristico per trattare il raffreddamento, ci sono diverse piante che possono aiutarti ad alleviare i sintomi e a stimolare le difese immunitarie. Ecco alcuni dei migliori rimedi naturali.

Zenzero (Zingiber officinale)

Azione: antinfiammatorio, riscaldante, espettorante. Come usarlo? Tisana, fai bollire 2-3 fettine di zenzero fresco in acqua per 10 minuti, aggiungi limone e miele. Decotto con cannella e chiodi di garofano per un effetto ancora più riscaldante.

Echinacea (Echinacea purpurea o angustifolia)

Azione: stimola il sistema immunitario, antivirale, antibatterica. Come usarla? Tintura madre, 30 gocce in un po’ d’acqua 2-3 volte al giorno ai primi sintomi. Infuso, 1 cucchiaino di radice o fiori secchi in acqua bollente, lascia in infusione per 10 minuti.

Timo (Thymus vulgaris)

Azione: espettorante, antisettico, decongestionante. Come usarlo? Infuso, ottimo per la tosse e il mal di gola, aggiungi miele per potenziare l’effetto. Suffumigi, fai bollire acqua con timo e respira il vapore per liberare le vie respiratorie.

Propoli

Azione: antibatterico naturale, lenitivo per la gola. Come usarlo? Spray o tintura madre, alcune gocce in acqua o direttamente in gola per lenire il dolore.

Malva (Malva sylvestris)

Azione: emolliente, calma la tosse e lenisce la gola irritata. Come usarla? Infuso, utile per placare la tosse secca e il mal di gola.

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

Azione: antinfiammatoria, espettorante. Come usarla? Decotto, ottima per sciogliere il catarro e calmare la tosse. Attenzione: evitarla in caso di pressione alta.

Miele e Limone

Azione: antibatterico, lenitivo e ricco di vitamina C. Come usarli? Aggiunti a tisane e infusi per potenziare l’effetto curativo.

👉 Consiglio extra: se hai il naso chiuso, puoi fare suffumigi con olio essenziale di eucalipto o menta piperita per liberare le vie respiratorie!

Questi consigli sono da intendersi come indicativi per persone in buona salute. Per chi ha problematiche é raccomandata la consulenza.

Commenti

Post più popolari