Gli interferenti endocrini: cosa sono e come proteggersi

Gli interferenti endocrini (IE) sono sostanze chimiche che possono alterare il normale funzionamento del sistema endocrino, ossia il sistema che regola la produzione e il rilascio di ormoni nel nostro corpo. Questi composti possono interferire con il funzionamento ormonale mimandone l'azione, bloccandone i recettori o alterando la sintesi, il metabolismo o l'eliminazione degli ormoni stessi.


Gli interferenti endocrini possono trovarsi in diversi materiali e prodotti di uso comune, come:

  • Materie plastiche: il bisfenolo A (BPA) e gli ftalati, spesso presenti in contenitori, bottiglie o pellicole per alimenti.
  • Pesticidi: ad esempio, il DDT (in alcuni paesi ancora in uso) e altri prodotti fitosanitari.
  • Cosmetici e detergenti: composti come parabeni e triclosano.
  • Alimenti contaminati: a causa del contatto con imballaggi, esposizione ambientale o pratiche agricole inadeguate.
  • Rifiuti industriali: sostanze come diossine e PCB (policlorobifenili).
Gli IE possono influire negativamente sulla salute, causando problemi nello sviluppo del sistema riproduttivo (infertilità o malformazioni), alterazioni metaboliche, come obesità e diabete, disfunzioni del sistema immunitario, aumento del rischio di alcuni tumori ormone-dipendenti (es. mammella, prostata), alterazioni nello sviluppo cerebrale e neurologico.

Come proteggere gli alimenti dalla contaminazione da interferenti endocrini?

  • Scegli contenitori per alimenti in vetro, acciaio inox o ceramica.

  • Ridurre il contatto con plastica, evita di riscaldare cibo o bevande in contenitori di plastica nel microonde, poiché il calore facilita il rilascio di sostanze chimiche.

  • Usa pellicole alimentari prive di ftalati e BPA (verifica le etichette).

  • Preferire alimenti biologici, opta per prodotti agricoli certificati biologici, che riducono l'esposizione ai pesticidi.

  • Lava accuratamente frutta e verdura per rimuovere residui chimici superficiali.

  • Evitare cibi in scatola, molte lattine sono rivestite con BPA, quindi è meglio scegliere alimenti freschi o confezioni in vetro.

  • Controllare le etichette, leggi le etichette di cosmetici, detergenti e prodotti per la casa, evitando parabeni, triclosano e altre sostanze chimiche.

  • Ridurre l'uso di pesticidi in casa, evita l'uso di insetticidi o pesticidi chimici nei pressi di alimenti o piante commestibili.

  • Arieggiare e pulire gli ambienti, alcuni interferenti endocrini, come diossine e PCB, possono depositarsi nella polvere domestica. Mantieni una buona igiene.

Seguendo queste semplici precauzioni, è possibile ridurre significativamente l'esposizione agli interferenti endocrini, contribuendo a proteggere la salute e mantenere gli alimenti più sicuri.

Commenti

Post più popolari